sabato 20 maggio 2017

Profumo di pane appena sfornato...che delizia.


Cosa c'è di più allettante del profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce il pane? È semplicemente delizioso, che dire poi del sapore? È unico, inimitabile. Il profumo scatena ricordi lontani; la casa della nonna, l'aia, il tavolo lungo e stretto dove riposavano le pagnotte prima di essere infornate. Poi il profumo che avvolgeva tutto il circondario. Poi, per la gioia di noi bambini, nel forno ancora caldo si cuocevano le torte:  crostate, ciambelle e qualche volta la pizza!!!!
Bando ai ricordi, la ricetta è quella di famiglia:
X mezzo kg di farina ben setacciata, aggiungo 30 gr. di lievito madre, un cucchiaio di olio evo, 10gr. di zucchero, 12gr. di sale e acqua quanto basta per ottenere un impasto morbido ed elastico. La pagnottella,così ottenuta, la faccio lievitare per tre/quattro ore. Poi rimescolo il tutto, preparo la pagnotta per il forno facendola di nuovo lievitare fino a quando non è raddoppiata di volume, a questo punto inforno per 45/50 minuti a 180 gradi. Il tempo di cottura varia da forno a forno.
Come faccio il lievito madre:
 Quando ho fretta, compro quello confezionato, come nella ricetta qui sopra. Se dispongo di più tempo - una tazza di farina ben setacciata, un vasetto di yougurt naturale. Mescolo e metto in frigo fino a quando non comincia a "schiumare". È pronto. Con questa dose si può far lievitare fino a un kg. di farina. Se si usa la farina integrale bisogna, o diminuire il peso della farina, o aumentare la dose di lievito.
Preparare il lievito in casa non è facilissimo, subisce le influenze della temperatura ambientale, della freschezza dello yougurt e di chissa cos'altro, personalmente ho impiegato diverso tempo per ottenere il giusto grado di acidità che permette all'impasto di lievitare. La fatica viene ricompensata, il profumo e il sapore sono inimitabili. Vale la pena tentare!!!

Nessun commento:

Posta un commento