Per oggi ho archiviato libri, pennelli, vernici e ricette. Nel giardino le rosse, succose amarene sono pronte. Quello di cui ho bisogno è un capace cestino e tanta pazienza. Le raccolgo a mano, due, tre alla volta. Il sole si sta facendo caldo, indosso un cappello di paglia, dopo tre ore il cestino è pieno. Le snocciolo una a una ( potrei usare uno snocciolatore, ma potrei rischiare, come mi è già successo, di far cadere alcuni noccioli nella confettura con pericolo per i nostri denti ). Una volta che le amarene sono snocciolate, le peso per poter aggiungere la giusta dose di zucchero. Poi il tutto, in una capace pentola. Faccio bollire piano fino a quando è pronta.
Ingrediendi: a 500 grammi di amarene pulite unire 180 grammi di zucchero. Fare bollire fino a quando, depositatane una piccola quantità su di un piattino, non scivola via. A questo punto invasare la confettura in vasi puliti, chiuderli ermeticamente. Quando tutti i vasi avranno creato il sottovuoto, riporli indispensa.
Io utilizzo questa confettura per preparare ottime crostate, oppure su fette biscottate con un velo di burro, per gustose colazioni.
Nessun commento:
Posta un commento