mercoledì 13 maggio 2020

Pane con lievito di riporto




Oggi ho voluto provare a panificare con il metodo che, ricordo, utilizzava mia suocera il sabato quando preparava il pane per tutta la settimana. In un luogo nascosto da spifferi, in quella  che veniva definita dispensa, che era solo un sottoscala poco illuminato ma fresco, veniva conservato, in un recipiente di coccio, il lievito, da rinfrescare ogni settimana prima della panificazione. Una volta preparato tutto l'impasto ne veniva conservata una parte che sarebbe servita la settimana a venire. Il rito del pane coinvolgeva anche gli uomini di casa,che dotati di buoni muscoli, aiutavano a impastare a dovere quell'ammasso di acqua e farina. Oggi ho voluto riproporre questo antico metodo. Ho preparato panini piccoli (temevo che il mio lievito non avesse abbastanza forza per sollevare una intera pagnotta). Sono risultati fragranti e soffici, sono soddisfatta.

Nessun commento:

Posta un commento